MASE – Autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili
II bando sostiene progetti di autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili mediante installazione di impianti fotovoltaici e/o termo-fotovoltaici destinati all’autoconsumo, con eventuale integrazione di sistemi di accumulo elettrochimico (behind-the-meter) per l´autoconsumo differito. L´iniziativa attua Ia Priorità OP2 del PN RIC 2021-2027 (Azione 2.2.1) per promuovere la produzione rinnovabile e ridurre i costi energetici delle imprese nelle Regioni meno sviluppate.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda le imprese di qualsiasi dimensione e le reti di imprese dotate di soggettività giuridica. Requisiti principali alla data di domanda:
- regolarmente costituita e iscritta al Registro delle imprese;
- Regime di contabilità ordinaria e almeno un bilancio approvato e depositato (oppure, per imprese individuali/società di persone, almeno una dichiarazione dei redditi presentata);
- Obbligo assicurazione rischi catastrofali se la domanda è presentata oltre il termine ultimo previsto dalla normativa dedicata.
Esclusioni: imprese dei settori carbonifero, produzione primaria agricola, pesca e acquacoltura .
Entità e forma dell’agevolazione
L´agevolazione è un contributo in conto impianti ai sensi art. 41 GBER, calcolato sulle spese ammissibili per ciascun componente del progetto:
- Impianti fotovoltaici:
38% (grandi imprese);
48% (medie);
58% (piccoIe). - Impianti termo-fotovoltaici:
43% (grandi);
53% (medie);
63% (piccoIe). - Sistemi di accumulo elettrochimico:
28% (grandi);
38% (medie);
48% (piccoIe).
Premialità sull´intensità:
– per fotovoltaico: +5 p.p. se tutti i moduli sono iscritti al Registro delle tecnologie per il fotovoltaico categoria B o C; +
2 p.p.
se categoria A;
– per tutte le tipologie: +2 p.p. se l´impresa possiede un sistema di gestione dell’energia ISO 50001 alla data di domanda.
Dotazione complessiva: 262.000.000,00 € .
Attività finanziabili e spese ammissibili
Sono finanziabili progetti che realizzano impianti per la produzione rinnovabile destinata all´autoconsumo in una sola unità produttiva situata in aree industriali/produttive/artigianali di Comuni con oltre 5.000 abitanti delle Regioni meno sviluppate.
Condizioni chiave:
- Impianto FV e/o termo-FV per autoconsumo immediato; potenza nominale 10-1.000 kW;
- Sistemi di accumulo (opzionali) dietro contatore: almeno 75% dell´energia assorbita deve provenire dall´impianto rinnovabile collegato; dimensionamento tale da non superare il 90% di energia prodotta e autoconsumata su base annua;
- Localizzazione: esclusivamente su edifici esistenti dell´unità produttiva o su coperture di strutture pertinenziali
(anche di nuova realizzazione) al servizio degli edifici; - Energia eccedentaria: non accumulata, è ceduta gratuitamente al GSE per 20 anni (contratto di ritiro); il controvalore, al netto del D.M. Tariffe, alimenta il Fondo nazionale reddito energetico;
Spese ammissibili
- Impianti fotovoltaici: acquisto, trasporto, installazione, componenti di impianto, connessione alla rete, messa in esercizio, opere civili strettamente necessarie;
- Impianti termo-fotovoltaici: acquisto, trasporto, installazione, componentistica termica (tubature, valvole, gruppo pompe, centralina, accumulatore solare/scambiatore circuito solare), connessione, messa in esercizio, opere civili strettamente necessarie;
- Sistemi di accumulo elettrochimico : acquisto, trasporto, installazione e componenti, messa in esercizio, opere civili strettamente necessarie.



